domenica 
                      16 dicembre  
					  
				   | 
                    | 
                  20:30  23:00 |            
				  
                      EVENTO PUBBLICO:  OSSERVIAMO LA COMETA
                      46P - WIRTANEN
  
					  Vai al percorso
					   
					   
					  CAUSA CONDIZIONI METEO PROIBITIVE LA COMETA 46P NON SARA' VISIBILEVERRA'EFFETTUATA UNA PRESENTAZIONE POWER POINT IN SEDE 
					  
				   | 
                  
                       
					  
				   | 
				
				
				
                  | 
                       
                   | 
                
				
				
				
                
                  
                     giovedì 
                      6 dicembre | 
                    | 
                  21:00  24:00 |            
				  
                      EVENTO PUBBLICO:SERATA OSSERVATIVA 
                      La costellazione del TORO | 
                  
                       
					  
				   | 
				
				
				
                  | 
                       
                   | 
                
				
				
				 
  
				 | BUONE FESTE-DICEMBRE 2018/GENNAIO 2019 | 
				
				
				
                  | 
                       
                   | 
                
				
				
                      da sabato  
                      24 
                      novembre 
					  ---- 
					  a domenica 
					  2 
					  dicembre 
				    | 
                    | 
                  feriali 17:00  20:00  weekend 10:00  20:30 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO ESTERNO AL CITTA' FIERA 
                      Scopriamo assieme i segreti di Marte e dell'universo.  Centro commerciale Città Fiera 
					  Torreano di Martignacco Conferenze pubbliche:  24/11/2018-ore 18.00 Sala Multiseum del 
					  Città Fiera conferenza del Prof. Mauro Messerotti dal titolo: "Marte-il laboratorio più studiato
					  per la vita extraterrestre. Dalle osservazioni di Schiaparelli alla missione Insight.  
					  1/12/2018 ore 18.00 Sala Multiseum del Città Fiera conferenza del Prof Nando Patat dal titolo:
					  "La levata del gigante. Le geografie estreme dell'universo"
                       
                       
                    
                     | 
                    
     
                        
                        
                        
					    
                        
				     | 
				
				
                
                  | 
                       
                   | 
                
			
			    
			
				
                  
                      venerdì 
                      16 novembre | 
                    | 
                  21:00  24:00 |            
				  
                      EVENTO PUBBLICO:SERATA OSSERVATIVA 
                      Pegaso "Il cavallo alato" | 
                  
                       
					  
				   | 
				
			
			
                  | 
                       
                   | 
                
			
			
                  
                      venerdì 
                      26 
                      ottobre | 
                    | 
                  21:00 | 
				  
                  
                      EVENTO PUBBLICO:L'ASTRONOMIA MULTIMESSAGGERO
   Relatore: Prof.Alessandro De Angelis: Università di Udine, Padova e IST/LIP Lisbona; INFN/INAF Padova  
                       
                     Quattrocento anni dopo le prime osservazioni dei corpi celesti con il cannocchiale, lo studio dei fenomeni cosmici viene effettuato solo in 
					 piccola parte mediante l´osservazione della luce visibile. Gran parte dei misteriosi processi che sono alla base dell´energia del cosmo 
					 trova spiegazione attraverso l'esame di radiazioni elettromagnetiche invisibili (dalle onde radio ai raggi gamma di altissima energia), e perfino 
					 attraverso l´osservazione di particelle diverse dalla radiazione elettromagnetica (astronomia multimessenger)  ...leggi di più 
                      
                   | 
                  
				     
                     
                     					  
			     | 
                  
                  	
                  | 
                       
                   | 
                   
			
				
				
                  
				  venerdì 
                      28 
                      settembre
				   | 
				  	
  
                    | 
                  21:00 | 
				  
                  
				  
                      EVENTO RISERVATO AI SOCI: 
                      Serata XXVII Convegno ALPE-ADRIA Polcenigo 16 settembre 2018
  
					  
                      Relatore: 
                      Paolo Corelli: Presidente AFAM 
                       
					  
					  
                       Verranno discusse alcune delle presentazioni più interessanti proposte al convegno 
					   Alpe-Adria di Polcenigo e mostrata anche quella presentata dall'AFAM. | 
                  
                        | 
                
                
				
				
                       
                   | 
				
				
                  
                      domenica 
                      16 
                      settembre | 
                    | 
                  09:30 - 17:00 | 
                  
                      XXVIII CONVEGNO ALPE-ADRIAPOLCENIGO-PN 
                     Incontro annuale di associazioni e gruppi. Partecipano rappresentanze del FVG, Slovenia e Croazia
					 Conferenza ad invito "il telescopio ESO più grande del mondo-il contributo della Cimolai: relatore Paolo ing. Calcina " 
                       
                      Clicca qui per l'elenco dei partecipanti
					   
                      
                     | 
                  
                        
                        
					    
				 | 
                 
				 
                       
                   | 
				 
                
                  
                      venerdì 
                      10 
                      agosto | 
                    | 
                  21:00 - 24:00 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO: 
                      Serata pubblica "10 agosto...ogni stella cadente un desiderio...". 
					  
                       
                       
                    
                     | 
                  
                        
                        
                       | 
                
                       
                
                       
                   | 
					   
                
                  
                      venerdì 
                      27 
                      luglio | 
                    | 
                  20:30 - 24:00 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO: 
                     Serata pubblica "La notte della luna rossa. Preparatevi alla spettacolare eclissi totale.
					 ...e ad ammirare Giove, Saturno e Marte in opposizione. Vieni a farti un selfie con la Luna!" 
                       
                       
                      
                     | 
                  
                        
                        
                        | 
                
						
				
                       
                   | 		
						
                
                  
                      venerdì 
                      15 
                      giugno | 
                    | 
                  18:00 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO: 
                      Conferenza pubblica "Astrofotografia con telescopi remoti." 
                      Relatore: Rolando Ligustri 
                       
                      
                          L'inquinamento luminoso si sta diffondendo in maniera selvaggia ed incontrollata, il nostro cielo non si presta più all'osservazione nè visuale nè fotografica. L'unica alternativa è quella di utilizzare le schiere di telescopi installati in località remote, a grandi altezze dove i cieli sono tersi e la turbolenza estremamente contenuta. Il relatore esporrà la tecnica attualmente utilizzata per queste riprese ed effettuerà un collegamento in diretta con uno di questi telescopi, installato nel centro di Siding Spring in Australia, gestito da una compagnia privata, condizioni meteo permettendo, svolgerà, nel corso della serata, una vera e propria sessione osservativa in diretta, scaricando alla fine l'immagine raccolta dal telescopio che verrà poi elaborata ed analizzata con appositi programmi astronomici. 
                       
                      Programma: 
                      
                          - ore 18.00: inizio relazione di Rolando con introduzione all'astrofotografia in remoto; 
                      
                          - ore 18.30: collegamento con l'AU e avvio procedure sessione osservativa e successivo download immagine/i; 
                      
                          - ore 19.00: elaborazione immagine/i ed estrazione eventuali informazioni con programmi tipo Astroart o Maxim; 
                      
                          - ore 19.30: chiusura serata e commiato. 
                     | 
                  
                        
                        
                       | 
                
                
               
			   
                       
                   | 
			   
			   
                  
                      venerdì 
                      18 
                      maggio | 
                    | 
                  21:00 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO: 
                      Conferenza pubblica "L'astronomia nell'arte." 
                      Relatrice: d.ssa Dina Lasaponara 
                       
                      Il cielo descritto dagli artisti. | 
                  
                        
                        
                       | 
                
                
			   
			   
                       
                   | 
			   
			   
                  
                      lunedì 
                      30 
                      aprile | 
                    | 
                  21:00 | 
                  
                      EVENTO RISERVATO AI SOCI: 
                      Meridiane e origami. Un viaggio fra scienza e arte. 
                      Relatori: 
                      Ing. Mohammad Bagheri (Referente Storia della Scienza - Fondazione Enciclopedia Islamica) 
                       
                      "Dopo una breve presentazione sulla gnomonica, verranno illustrate spettacolari  immagini di meridiane moderne realizzate in Iran ed effettuata una dimostrazione su come preparare delle meridiane con l'origami, tecnica giapponese per creare figure con carta che viene piegata. Il relatore sarà a disposizione degli intervenuti per qualsiasi quesito in merito all'argomento e alla storia della scienza nel periodo islamico". | 
                  
                         | 
                
                
			   
			   
                       
                   | 
			   
			   
                  
                      venerdì 
                      20 
                      aprile | 
                    | 
                  21:00 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO: 
                      Conferenza pubblica "L'eredità di Stephen Hawking. I buchi neri e il destino dell'universo." 
                      Relatore: dott. Stefano Ansoldi 
                       
                      Nell'ultimo secolo, dopo la pubblicazione della teoria della relativita` generale ad opera di Albert Einstein all'inizio del 1900, la fisica della gravita` ha cambiato radicalmente la nostra comprensione dell'universo, sia nella descrizione della sua struttura ed evoluzione (cosmologia), che per lo studio di affascinanti oggetti astrofisici che si trovano al suo interno (ad esempio, i buchi neri). Dalla meta` degli anni '60, inizio della sua brillante carriera, Stephen Hawking ha dato contributi fondamentali ai piu` importanti sviluppi teorici in questi ambiti di ricerca, proponendo idee originali e strumenti di indagine che, in breve tempo, sono diventati un patrimonio tecnico e concettuale fondamentale per comprendere alcuni dei fenomeni piu` affascinanti che avvengono nell'universo. In questa conferenza verranno discusse alcune di queste idee, ed il loro impatto per la ricerca in astrofisica e cosmologia. | 
                  
                        
                        | 
                
                
			   
			   
                  | 
                      AUGURI DI BUONA PASQUA !!! | 
                  
                        | 
                
                
			   
			   
                       
                   | 
			   
			   
                  
                      giovedì 
                      29 
                      marzo | 
                    | 
                  21:00 | 
                  
                      EVENTO RISERVATO AI SOCI: 
                      La materia oscura. Ovvero l'enigma della massa mancante. L'ipotesi di Saari. 
                      Relatore: Fulvio Tabacco | 
                  
                        | 
                
                
			   
			   
                       
                   | 
			   
			   
                  
                      venerdì 
                      16 
                      marzo | 
                    | 
                  18:00 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO: 
                      La fisica di Ettore Majorana di fronte alla sfida climatica. 
                      Presso l'Auditorium Comunale G. De Cesare - Remanzacco (UD) 
                      Relatori: 
                      Dott.ssa Roberta Rio - Ing. Francesco Alessandrini | 
                  
                         | 
                
                
                       
                   | 
			   
			   
                  
                      venerdì 
                      23 
                      febbraio | 
                    | 
                  21:00 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO: 
                      Un fiume d'oro da due stelle di neutroni.Chi ha prodotto l'oro ma anche l'uranio che ci sono sulla terra? 
                      Un evento distante 130 milioni di anni luce, la fusione di due stelle di neutroni,  ha finalmente svelato un mistero 
                      dell'astrofisica che durava da 50 anni. Come si è giunti a questa clamorosa scoperta? Come vengono prodotti gli 
                      elementi chimici da stelle e supernovae? Il relatore illustrerà  i possibili scenari per gli elementi più pesanti, 
                      incluse le stelle di neutroni. Come sappiamo che si sono effettivamente prodotti gli elementi da questa fusione? 
                      A queste domande risponderà il Dott. Gabriele Cescutti, astrofisico udinese che lavora all'Osservatorio Astronomico 
                      di Trieste nel corso della conferenza organizzata dall'AFAM presso la sede di piazza Miani 2, a Remanzacco il 23 
                      febbraio  alle ore 21.00. Ingresso libero. | 
                  
                       
                       
                   | 
                
				
                       
                   | 
				
                
                  
                      giovedì 
                      15 
                      febbraio | 
                    | 
                  20:00 | 
                  
                      Serata riservata alle scolaresche | 
                  
                        | 
                
			   
			   
                       
                   | 
			   
				
                  
                      mercoledì 
                      14 
                      febbraio | 
                    | 
                  21:00 | 
                  
                      Serata riservata ai soci | 
                  
                        | 
                
				
				
                       
                   | 
				
				
                  
                      venerdì 
                      9 
                      febbraio | 
                    | 
                  21:00 | 
                  
                      Le montature GoTo | 
                  
                       
                       
                   | 
                
				
				
                       
                   | 
				
				
                  
                      venerdì 
                      26 gennaio | 
                    | 
                  21:00 | 
                  
                      EVENTO PUBBLICO: 
                      Conferenza pubblica "Cacciatori di asteroidi" | 
                  
                        | 
                
				
				
                       
                   | 
				
                
                  
                      giovedì 
                      25 gennaio | 
                    | 
                  20:30 | 
                  Visita scolaresca | 
                   | 
                
				
				
                       
                   | 
				
				
                  
                      venerdì 
                      19 gennaio
                   | 
                      | 
                  20:30 
                      21:00 | 
                     XLVIII^ Assemblea Generale (prima convocazione) 
                         XLVIII^ Assemblea Generale (seconda convocazione) | 
                  
                       
                       
                       
                   | 
                
                
				
                       
                   | 
				
				
                  
                      giovedì 
                      18 gennaio | 
                    | 
                  20:30 | 
                  
                       
                      EVENTO PUBBLICO: 
                      Serata osservativa aperta al pubblico Orione: il cacciatore | 
                  
                       
                       
                   |